Condividiamo una lista di best practice per affrontare con efficacia e efficienza le diverse fasi di analisi, progettazione, implementazione, esecuzione e monitoraggio di test automatici.
Software Testing
Vi mostriamo come sia possibile implementare una strategia di test di non-regressione, combinando test manuali e test automatizzati a uno o più livelli nello sviluppo software.
Il Test Driven Development (TDD) è una metodologia di test, dove l’idea è quella di scrivere i test prima di scrivere il codice di produzione. Fa parte dei metodi agili, che si prefissano l’obiettivo di risolvere i problemi delle metodologie precedenti.
Vediamo insieme come applicare una combinazione di strategie di software testing per migliorare una componente significativa di un processo di sviluppo software, cioè la Quality Assurance (QA).
Aletheia è la soluzione Nexsoft di automazione e reporting delle attività di test per conoscere immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto e, attraverso funzionalità specifiche, impostare e monitorare i KPI d’interesse.
Aletheia è la nuova soluzione Nexsoft per semplificare il processo di testing nello sviluppo software. Essa mette a disposizione gli strumenti necessari per implementare dashboard personalizzate in cui raccogliere i risultati dell’attività di testing.
Nel 2022 Nexsoft investe ancora e formerà un altro team di persone per il software testing, ottenendo nuove certificazioni ISTQB® di livello Foundation.
Che cosa fa un software tester? Quali sono le competenze richieste per svolgere al meglio questo ruolo? Ce lo racconta in questa intervista Danilo Saporito, Testing Specialist Nexsoft dal 2016.
Nel settore informatico affermarsi come professionista donna può rivelarsi un problema. Non da noi. Parola di Romina Salzano, software tester specialist.
Attualmente la Nexsoft è una delle poche aziende italiane ad aver investito maggiormente nel programma di partnership ISTQB®. Approfondiamo insieme l’argomento.