Le API (Application Programming Interface) sono un elemento fondamentale del mondo della tecnologia moderna. Perchè è importante e come documentarle con Swagger lo scoprirete in questo articolo.
La recruiting manager aziendale racconta il modo in cui in Nexsoft rendiamo il lavoro sostenibile e promuoviamo il benessere, l’uguaglianza, la diversità e l’inclusione.
Con una media di 200 milioni di utenti mensili registrati nel 2022, Roblox si afferma come uno dei metaversi più popolari ad oggi, soprattutto tra i giovani. Scopri nell’articolo che cos’è, chi lo usa, come si sviluppa.
Tra le frontiere tecnologiche avanzate di cui ci occupiamo l’IoT è una di quelle che più ci intriga. Leggi come l’IoT sta trasformando il settore #Agrifood, fornendo dati e strumenti che permettono, in particolare, l’analisi e il monitoraggio dei dati in real-time, soprattutto da remoto.
Per chi non lo sapesse il 30 aprile 2023 è l’anniversario del rilascio al pubblico del codice sorgente del world wide web. Ripercorriamo insieme le tappe che hanno portato alla nascita del world wide web e alla sua evoluzione.
Gli algoritmi di consenso distribuito sono stati sviluppati per risolvere il problema di avere più nodi in una rete che cercano di raggiungere un accordo su una decisione comune. Scopri di più qui sul blog Nexsoft!
Approfittiamo delle festività pasquali per farti gli auguri a modo nostro: da nerd:-). Ti presentiamo un utile confronto tra alcuni algoritmi per il calcolo della data della Pasqua in c#.
Console.log è indubbiamente il metodo di debug più utilizzato e forse potrebbe bastare conoscere questo, ma proviamo ad evidenziare altre metodologie per utilizzare l’oggetto console.
Conosci gli algoritmi combinatori in C#? Ecco esempi, test e analisi delle performance di alcuni tra gli algoritmi più noti per la generazione delle disposizioni con ripetizione di n elementi su k posizioni.
L’ultimo aggiornamento di Bing con l’integrazione in anteprima di GPT-4, la nuova versione dell’intelligenza artificiale creata da OpenAI, in combinazione con Prometheus, sistema di elaborazione dati di Microsoft. Quali sono i nuovi vantaggi?
Abbiamo provato a chiedere ad un’intelligenza artificiale di descrivere ed implementare i migliori 5 algoritmi di sorting. Ecco la sua risposta.
Le difficoltà incontrate da Meta ci spingono a chiederci se è in difficoltà il progetto di Zuckerberg o se ancora non siamo pronti all’evoluzione virtuale.
Sai cos’è la data science? Approfondisci l’argomento e scopri perchè conviene avviare una carriera in questo settore.
Aletheia è la soluzione Nexsoft di automazione e reporting delle attività di test per conoscere immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto e, attraverso funzionalità specifiche, impostare e monitorare i KPI d’interesse.
Aletheia è la nuova soluzione Nexsoft per semplificare il processo di testing nello sviluppo software. Essa mette a disposizione gli strumenti necessari per implementare dashboard personalizzate in cui raccogliere i risultati dell’attività di testing.
Ha conquistato giovani e giovanissimi, mentre le aziende ancora stentano a capirne l’utilità. Come possiamo usare il Metaverso per promuovere il nostro brand e avvicinarci ai colleghi?
Quante volte ascoltiamo musica in sottofondo mentre andiamo in ufficio, quando lavoriamo al PC o mentre sbrighiamo le faccende di casa? Vediamo quali sono i vantaggi dell’ascolto e della condivisione di una scaletta musicale.
La menzogna è una strategia evolutiva dell’essere umano. Si adatta al contesto e alle nuove tecnologie, come qualsiasi aspetto della vita quotidiana. Di pari passo, si affinano le contromisure per smascherare le bugie. Parliamo di deepfake.
Nel mondo dei giochi in Realtà Aumentata è possibile interagire col mondo reale per raggiungere obiettivi, vincere sfide, raccogliere punti e bonus di vario tipo. Vediamo subito 5 esempi famosi.
L’attenzione per l’ambiente e per il benessere dei collaboratori trova una sua naturale espressione nella nascita di un gruppo di Car Pooling aziendale Nexsoft. Scopriamo insieme alcuni vantaggi.
La comunità dei nostri collaboratori include diverse personalità, che finiscono con l’aggregarsi spontaneamente. Qui parliamo di gaming attraverso le esperienze professionali del personale Nexsoft.
Quali sono le novità più rilevanti che riguardano il linguaggio Java arrivato alla versione 17? Come cambia il lavoro quotidiano dello sviluppatore? Scoprilo nell’approndimento del super esperto Claudio De Sio Cesari.
Il Liceo Sabatini-Menna di Salerno è stato selezionato per la quarta edizione della Biennale dei Licei Artistici, grazie all’app AR ImmaginaDomani realizzata con Nexsoft all’interno del Linea d’Ombra Festival 2021.
Abbiamo realizzato, in partnership con altri, il sito web progettobilotti.it per riscoprire la numismatica e ‘eredità materiale e professionale di un appassionato collezionista.
Segui l’appuntamento del 𝗡𝗲𝘅𝘀𝗼𝗳𝘁 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺 𝟮𝟬𝟮𝟮 con il webinar “Modernizing IT with Microservices Architecture ” condotto dal nostro collega senior 𝙁𝙖𝙗𝙞𝙤 𝘾𝙚𝙧𝙫𝙞𝙣𝙤. Leggi e partecipa!
Il protocollo Matter consentirà presto di superare tutti i problemi di interoperabilità tra smart device, assicurando la piena compatibilità dei dispositivi con il sistema di domotica in uso.
Il Progetto SMARTOUR nasce per creare relazioni più strette tra le persone e il territorio, assicurando anche un maggior senso di inclusione, accessibilità e sicurezza. Scopri tutto.
Nexsoft sta investendo sul Metaverso, la frontiera della tecnologia, su cui stanno puntando le maggiori multinazionali dell’IT. Tra le varie iniziative messe in campoun progetto di trasformazione industriale co-finanziato dal MISE.
Se ti appassiona il mondo delle App ti piacerà scoprire i contenuti del webinar “App universali con Flutter ” di Simone Alessandria. Iscrizioni al webinar aperte fino al 13 giugno 2022. Leggi e partecipa!
Ultimo approfondimento sul Quantum Computing. Qui ti mostriamo come costruire un circuito quantico che sia più efficiente rispetto allo stesso circuito in informatica classica.
Sesto appuntamento della serie sul Quantun Computing. Esiste un modo che, sfruttando l’entanglement, consente di “trasferire” l’informazione contenuta nel qubit senza distruggerlo. Scopriamolo!
Angular è un web framework basato su TypeScript utilizzato per lo sviluppo Web. Presentiamo qui rapidamente le principali novità introdotte dalla nuova versione Angular 13.
Che cos’è la sentiment analysis? Scoprilo con noi creando un semplice progetto di analisi con Visual Studio 2022 Community Edition.
Da quando Mark Zuckerberg ha accorpato sotto il nome Meta tutti i social da lui controllati, il concetto di Metaverso spopola, e quindi ci chiediamo anche noi cos’è e soprattutto che cosa potrà essere il Metaverso in futuro.
Dopo aver simulato un circuito quantico su un computer classico, riprendiamo lo stesso circuito, lo inviamo ad un computer quantico e ne valutiamo i risultati.
Registriamo insieme un account sul portale IBM per ottenere un API token da utilizzare per consentire ad una libreria Qiskit installata sul nostro PC di comunicare con i server IBM.
Lo sviluppo di app cross-platform è sempre più diffuso malgrado le molteplici criticità riscontrate nella compatibilità, sicurezza e performance. I framework open source che permettono lo sviluppo di queste app sono in aumento.
Nel 2022 Nexsoft investe ancora e formerà un altro team di persone per il software testing, ottenendo nuove certificazioni ISTQB® di livello Foundation.
Continuiamo a parlare di Quantum computing. Dopo aver preparato il nostro ambiente di sviluppo e test per Qiskit, proviamo insieme a creare il nostro primo circuito quantico e lo simuliamo su un computer classico.
Oggi la Digital Transformation apre la strada a nuove metodologie di logistica, che diventa sempre più integrata nei processi aziendali. Per saperne di più sulla logistica 4.0 leggi l’articolo introduttivo.
Qiskitè un kit di sviluppo software open source per lavorare con computer quantistici a livello di impulsi, circuiti e moduli applicativi. Proviamo insieme a installarlo.
Il quantum computing promette di risolvere problemi non affrontabili tramite i computer classici in tempi “ragionevoli”. Questo avrà impatti notevolissimi in tutti i campi.
Il mondo dell’energia sta subendo un cambiamento radicale. Nel campo della costruzione di una Smart Grid, una rete elettrica intelligente, l’utilizzo di architetture sofware Kafka consente di superare i limiti di efficienza dei sistemi ELK.
Come posso scrivere del codice pulito, comprensibile al mio team e facilmente aggiornabile in un linguaggio di programmazione ad oggetti? Puoi trovare un valido aiuto nei principi SOLID.
I ricercatori del MIT hanno ideato un robot che con una telecamera e un’antenna a radiofrequenza (RF) riesce a recuperare un oggetto, anche se l’oggetto è sepolto sotto una pila di altri oggetti e completamente fuori dalla vista.
Nell’ambito della XXVI edizione del Linea d’Ombra Festival, Nexsoft è main sponsor e partner tecnologico per la realizzazione di un progetto speciale di Realtà Aumentata.
Nell’ambito del progetto Smartwatertech, dopo un’attenta analisi abbiamo deciso di adottare la tecnologia LoRa a discapito di Zigbee. Cerchiamo insieme di capire perchè.
La web analytics misura e raccoglie dati statistici inerenti a tutta l’attività di una pagina web, da un punto di vista qualitativo e quantitativo. Cerchiamo insieme di capirne di più.
Che cosa spinge un professionista senior a scegliere Nexsoft come approdo in un mercato IT sfidante, con un’offerta di lavoro molto ampia nel settore della consulenza informatica? Ce lo racconta Angelo Corrado.
Non si tratta della recensione di un film romantico in cui la “Lora” è chiamata a fare una scelta tra i suoi pretendenti. La scelta di cui ti parleremo è quella fatta dal team di ricerca Nexsoft nell’ambito del progetto “Smart Watertech”.
Team Nexsoft sono impegnati nello sviluppo evolutivo di software dipartimentali destinati alle industrie di trasformazione alimentare secondo il paradigma dell’Industria 4.0.
Che cosa potrebbe attenuare in azienda la freddezza di una call remota con i colleghi? Stiamo testando Mozilla Hubs, una possibile soluzione di collaborazione virtuale.
Venti giorni fa nel nostro reparto Ricerca&Sviluppo è partito I-CARE.ME!, un progetto pubblico-privato nel settore dell’home care . Tra i sette partner tecnologici ci siamo anche noi. Scopri tutto.
Che cosa fa un software tester? Quali sono le competenze richieste per svolgere al meglio questo ruolo? Ce lo racconta in questa intervista Danilo Saporito, Testing Specialist Nexsoft dal 2016.
La Nexsoft è sponsor 2021 della ASD Pallacanestro Salerno. Ai tempi del Covid è per noi molto importante testimoniare sul territorio il valore sociale dello sport e sostenerlo💪.
Lavorare per grandi aziende su progetti complessi è prestigioso e motivante, ma si possono incontrare anche difficoltà psicologiche che vanno affrontate e superate . Parola di Marco De Rosa, Java Specialist.
Nexsoft è sempre più coinvolta in progetti di migrazione da applicazioni monolitiche ad applicazioni a micro-servizi basate su container. Ripercorri con noi le evoluzioni del deployment negli ultimi 20 anni.
Per esprimere i valori di competenza richiesti dal mercato, Nexsoft è in perenne evoluzione e alla costante ricerca delle persone di talento che possano farci crescere in competenze e valori. Scopri come.
Nexsoft è sempre più coinvolta in progetti di sviluppo a supporto di provider che operano sui sistemi software ERP, in cui la Fatturazione Elettronica è sempre più importante. Scopri di più su questo tema.
Avere un forte legame con le persone che lavorano e dirigono un’azienda ha valore nel tempo per progettare e crescere insieme. Ce lo racconta Erasmo Palma, Project Manager Nexsoft di lungo corso.
Può un economista trovare spazio professionale in un’azienda IT? Se vuoi scoprirlo leggi la storia completa di Marco Sabato, da un anno in Nexsoft come Analista funzionale impegnato su progetti ERP.
Nexsoft è impegnata per l’ambiente in partnership con altre 10 aziende in attività di ricerca e sviluppo dedicate allo sviluppo di piattaforme tecnologiche per la gestione integrata del ciclo idrico. Scopri tutto.
In occasione della festa del papà il nostro CEO condivide con noi alcune riflessioni sulla conciliazione famiglia-lavoro per un imprenditore.
Realizzare le proprie aspirazioni professionali e di carriera, lavorando per molti anni in un’azienda del tuo terrirorio, in cui ti senti a casa, è motivo di orgoglio. Parola di Generoso Cesaro, Responsabile area .Net.
Dopo 25 anni di lavoro, ritrovarsi disoccupato è un’esperienza davvero buia, ma rinascere nell’Information Technology si può. Ce lo racconta Salvatore Solimeno, VB Specialist in Nexsoft.
Quando sviluppiamo un’applicazione complessa, i modelli di progettazione e architettonici semplificano lo sviluppo, come nel caso del MVP (Model View Presenter).
Quanto è difficile lavorare con passione e gestire bene una famiglia numerosa? Ce lo racconta in modo semplice e sincero Sergio Avallone, java specialist, pallavolista incallito e papà a tempo pieno.
Nel bel mezzo del proprio percorso professionale nel settore IT, conviene cambiare da libero professionista a dipendente d’azienda ? Ce lo racconta Massimiliano Maffia.
Nel settore informatico affermarsi come professionista donna può rivelarsi un problema. Non da noi. Parola di Romina Salzano, software tester specialist.
Nexsoft è sponsor dell’App Challenge UNISA 2021, la sfida tra app enterprise create da studenti di informatica. Appuntamento on line per Lun. 15 febbraio ore 9.00. Scopri di più!
Nexsoft implementa frequentemente sistemi di BOT nei propri progetti . In questo articolo ci concentriamo in particolare sui BOT relativi alla messaggistica Telegram.
Attualmente la Nexsoft è una delle poche aziende italiane ad aver investito maggiormente nel programma di partnership ISTQB®. Approfondiamo insieme l’argomento.
Quando cambi lavoro, ti chiedi sempre se hai fatto la giusta scelta professionale per crescere e stare bene. Ce lo racconta Pasquale Rispoli, uno dei primi neo-assunti del 2021.
Una grande passione per l’IT che è diventata nel tempo un’opportunità di riscatto personale e professionale. È la storia di Gianluca Landi, uno dei DevOps più fedeli all’azienda.
La certificazione come AWS Solutions Architect è un importante traguardo. Il perchè ce lo racconta Alfonso Capasso, Solutions Architect in Nexsoft, che da poco lo ha raggiunto.
Al via la piattaforma di acquisizione e gestione dei flussi Audio/Video/Dati nel settore della diagnostica per la manutenzione degli impianti di produzione di energia elettrica. Scopri tutto.
Raccontare le storie di chi lavora in Nexsoft è il nostro modo di farci conoscere come persone. Leggi che cosa racconta con tono schietto e sorridente Annalisa Desiderio, java specialist e mamma a tempo pieno.
Raccontare le storie di chi lavora in Nexsoft è il nostro modo per essere trasparenti e farci conoscere. Leggi che cosa racconta Gianpiero Di Mauro, uno dei nostri java specialist della Factory di Salerno.
Nel corso di un recente check-up abbiamo rilevato alcuni aspetti chiave di successo del lavoro informatico in Nexsoft che abbiamo piacere a condividere qui nel nostro blog aziendale.
L’ UWB è una tecnologia per la localizzazione di item che sta tornando di attualità. In commercio sono già presenti soluzioni applicative dedicate che la sfruttano. Approfondiamo insieme l’argomento.
Il lavoro nell’informatica è uno dei pochi che, in questo mondo dell’incertezza, si può pianificare. Vediamo insieme perché e come farlo nel modo giusto, analizzando pro e contro di differenti percorsi professionali.
Che cosa fanno due giovani talentuosi informatici del nostro team per non annoiarsi durante le ferie da pandemia? Imparano nuove tecnologie “per gioco” e fanno parlare di sè. Ti raccontiamo come.