
(articolo redatto da Pierluca Pierro)
Aletheia è la nuova soluzione Nexsoft per semplificare il processo di testing nello sviluppo software. Essa mette a disposizione gli strumenti necessari per implementare dashboard personalizzate in cui raccogliere i risultati dell’attività di testing, con particolare attenzione all’esecuzione di test automatici, per poter valutare e comunicare su base regolare lo stato del rischio.
Indice dei contenuti
- Le esigenze alla base della soluzione
- Perchè è stato scelto Aletheia per identificare la soluzione
- Le caratteristiche chiave di Aletheia
Le esigenze alla base della soluzione
“Tutto ciò che non è misurato non è stato fatto, perché ciò che non si misura è facile da ignorare”
Questo è un concetto chiave nella gestione strategica di un progetto, al fine di facilitare il processo di traduzione di una strategia in obiettivi e misure applicabili in contesti operativi sempre più complessi.
Il principio è che se non si è in grado di quantificare il lavoro svolto non si è neppure in grado di gestire le risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi preposti.
Nello scenario IT attuale, molte organizzazioni (spesso multinazionali) tendono ad affidare lo sviluppo del software, determinante per il proprio business, a fornitori esterni (tal volta software house localizzate anche all’estero), tenendo per sé una buona fetta di attività di collaudo da effettuare durante l’intero ciclo di vita di sviluppo e prima della delivery del sistema in ambiente di produzione.
In molti casi, specie nello sviluppo di sistemi complessi, risulta difficile individuare sul mercato strumenti che consentano di raccogliere metriche in grado di generare indicatori affidabili per misurare l’efficacia e l’efficienza del processo di sviluppo e di quantificare con valori misurabili la qualità del software prodotto.
Tali strumenti, gratuiti e/o a pagamento, a volte non rispondono all’esigenza di generare metriche custom, in base progetto, per poter ottenere informazioni chiare e precise da condividere ai vari stakeholder e per poter effettuare un’attenta analisi del rischio e successiva attività di mitigazione.
Ulteriore esigenza è quella di aggregare in real-time i dati rappresentativi del processo di sviluppo ricavando i KPI fondamentali per misurare le prestazioni ed ottimizzare il delivery applicativo.
Per rispondere a tali necessità in Nexsoft abbiamo sviluppato la soluzione Aletheia, che mette a disposizione gli strumenti necessari per implementare dashboard custom, in cui raccogliere i risultati dell’attività di testing, con particolare attenzione all’esecuzione di test automatici, per poter valutare e comunicare su base regolare lo stato del rischio.
La soluzione Aletheia facilita l’attività di analisi e di mitigazione dei rischi identificati permettendo di eseguire prima i test con priorità più alta effettuando così le attività appropriate di gestione della contingenza stabilite dalla strategia e dal Piano di test.
Perchè il nome Aletheia per questa soluzione
La parola Aletheia (ἀ–λήθεια) viene introdotta dal filosofo Parmenide nel poema “Sulla natura” e può essere tradotto come lo stato del non essere nascosto e dell’essere evidente.
Lo scopo della soluzione è di rendere evidente giorno per giorno lo stato di avanzamento del lavoro svolto in termini di qualità del prodotto software raggiunto.
Le dashboard costruite per la rappresentazione dei dati risultano essere molto intuitive ed i dati semplici da interpretare. Si riporta, in figura, un esempio di dashboard in cui il è rappresentata la percentuale di scenari di test con risultato positivo.

Le caratteristiche chiave della soluzione
Aletheia è una soluzione integrabile con sistemi esterni di test management e di bug tracking (quali Jira). Tutti i dati collezionati sono rappresentativi di un’informazione puntuale che viene storicizzata. Lo storico consente quindi di analizzare l’evoluzione del dato puntuale fornendo indicazioni utili sull’andamento e le relative variazioni.
Oltre alla rappresentazione dei dati, Aletheia integra un custom framework utilizzato per gestire l’esecuzione di test automatici e script di performance. La visualizzazione dei risultati ottenuti può quindi avvenire in forma grafica o tabellare:

Le dashboard possono essere alimentate anche grazie all’integrazione con sistemi esterni ed i dati ottenuti utilizzati per monitorare servizi, configurazioni, risorse software e hardware, rendendo Aletheia utilizzabile su qualsiasi tipo di progetto, processo, azienda.
Conclusioni
Se vuoi scoprire di più su questa soluzione, continua a seguire il nostro blog. Nel tempo approfondiremo come monitorare i KPI con Aletheia, le potenzialità di Aletheia per l’esecuzione di test automatici e di performance e quali dashboard è possibile creare.
Se anche tu vuoi occuparti di progetti di testing process
dai un’occhiata alle nostre opportunità di lavoro e conosciamoci subito!