
Partner
Università degli studi di Salerno
Periodo
2018/2020
Area di servizio
Ricerca
Valore di Progetto
€ 644.700
La ricchezza storica e culturale è uno dei tanti vanti dell’Italia, molto apprezzata sia dagli esperti e dagli addetti ai lavori sia dai turisti. Questi ultimi ogni anno riempiono numerosi i musei e le località culturali.
Allo stesso tempo, la piena valorizzazione di un bene culturale è strettamente legata anche ad una serie di fattori che esulano, almeno in parte, dal valore intrinseco storico del bene stesso. Fattori che ne influenzano la percezione sono ad esempio, lo stato emotivo del fruitore, le sue caratteristiche demografiche e il suo background culturale.
Con il progetto di ricerca ARTE_BIOCUL, Nexsoft in team con un gruppo di ricercatori universitari mira in particolare alla creazione di una piattaforma in cui, mediante tecniche di intelligenza artificiale, si raccolgono informazioni biometriche di tipo demografico e comportamentale del fruitore, allo scopo di offrire percorsi culturali ad hoc e informazioni adeguate, anche mediante tecnologie di AR/VR.
Nello specifico, l’obiettivo è la progettazione e realizzazione di un dispositivo mobile (occhiali) che mediante sensori infrared sia in grado di acquisire una serie di dati biometrici fisiologici (volto e iride) e comportamentali (movimenti saccadici, battito di palpebre sguardo fisso, etc).
I dati acquisiti trasmessi ad un server ed elaborati mediante tecniche di deep learning, consentono di classificare demograficamente il fruitore (bambino, adulto, anziano, uomo, donna, etnia) e di valutare costantemente il suo livello di attenzione, fornendo come feedback, attraverso gli occhiali in AR, informazioni personalizzate.