
(articolo redatto da Gaetano De Pascale)
Oggi la Digital Transformation, che sta indirizzando le imprese verso un concetto di industria 4.0, apre la strada a nuove visioni di azienda, nuovi concetti e nuove metodologie di logistica Alla logistica 4.0, che diventa sempre più integrata nei processi aziendali, è dedicato questo articolo introduttivo.
Che cosa è la logistica
Per capire che cosa è la logistica partiamo dalla definizione che ne da Wikipedia:
“La logistica è la disciplina che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all’altro nei/entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile e comprende anche la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, siccome esse sono necessarie per fare avvenire il trasporto: si pensi all’invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla. Secondariamente, comprende anche la gestione dell’immagazzinamento della merce nei magazzini e alcuni elementi di commercio internazionale (esportazione e importazione) e tecnica doganale, siccome bisogna produrre determinati documenti e effettuare determinati pagamenti per sdoganare la merce, ammesso che siano presenti (ad esempio nell’Unione europea non sono previsti dazi e tariffe doganali da pagare siccome, dentro i suoi confini politici, esiste un’unione doganale). Infine, comprende anche l’individuazione di problematiche nel flusso logistico tale per cui aumentano costi logistici in termini di tempo e denaro (per esempio dei colli di bottiglia nel flusso logistico): pertanto, contiene anche elementi di ottimizzazione e di risoluzione dei problemi.”
La logistica nasce in ambito militare già ai tempi dell’antica Roma con Gaio Giulio Cesare che creò la figura del logista quale responsabile degli approvvigionamenti, e fino alla seconda guerra mondiale il termine resta quasi di uso esclusivo del settore militare.
È a partire dal dopoguerra che l’evoluzione sempre più rapida delle industrie e la necessità di uno scambio merci sempre più veloce ha reso più necessaria per le aziende un’organizzazione dei magazzini e dei trasporti via via più efficiente e moderna.
La logistica 4.0
Oggi la Digital Transformation, che sta indirizzando le imprese verso un concetto di industria 4.0, apre la strada a nuove visioni di azienda, nuovi concetti e nuove metodologie di logistica che diventa sempre più integrata nei processi aziendali.
Possiamo definire la Logistica 4.0 come
la pianificazione, attraverso l’utilizzo di tecnologie, del flusso di stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti al fine di soddisfare le esigenze del cliente.
I cambiamenti introdotti dalla logistica 4.0 sono identificabili in tre macro categorie:
- Automazione
Le soluzioni di logistica 4.0 non devono prevedere la semplicistica automazione di ogni attività, ma prevedere un’interazione tra processi automatici e processi manuali, portando ad un ibrido dove l’automazione guidi l’utente ad un efficientamento delle operazioni manuali, grazie anche a processi di AI che portino allo svolgimento delle operazioni nel minor tempo possibile. - Connessione
Ogni oggetto o macchinario all’interno di un magazzino deve essere in grado di raccogliere e trasmettere dati. Si passa da sistemi in cui i dati vengono raccolti manualmente (es. lettura di barcode) a soluzioni smart in grado di rilevare ed immagazzinare dati automaticamente mediante sensori. - Processo decisionale
Grazie allo scambio di dati le informazioni diventano disponibili in maniera decentralizzata, rendendo quindi possibile un aumento del grado di autonomia decisionale delle macchine . In questo modo i diversi macchinari possono essere in grado di riconfigurarsi (in situazioni standard) senza l’intervento umano.
Le caratteristiche di un sistema di logistica
L’esperienza maturata qui in Nexsoft su sistemi di logistica integrata ci ha insegnato che è importante sia l’implementazione di interfacce semplici ed intuitive per la fruizione dei sistemi sia l’introduzione di funzionalità avanzate di gestione e controllo in real time delle operazioni di magazzino.
Queste funzionalità devono essere rivolte al miglioramento della produttività, grazie all’introduzione di algoritmi intelligenti in grado ottimizzare, ad esempio, il ricevimento merci per evitare sprechi di spazio nei magazzini e quindi ottenere uno stoccaggio che minimizzi i tempi di prelievo merci, di preparazione di materiali da lavorare, di preparazione di un ordine.
Grazie alla connessione tra gli oggetti presenti all’interno di un magazzino ed alla possibilità di immagazzinare e valutare sempre più dati è possibile tracciare i movimenti delle merci e dei macchinari all’interno del magazzino, e intervenire in maniera immediata su eventuali anomalie.
Un altro aspetto importante deve essere l’interfacciamento del sistema con le stampanti per poter personalizzare, generare e stampare etichette e codici a barre da utilizzare per il riconoscimento ed il tracciamento di tutte le entità presenti nel magazzino.
Vantaggi e svantaggi di un sistema di logistica 4.0
Per poter implementare in toto il sistema di logistica sopra descritto spesso le aziende potrebbero trovarsi ad effettuare importanti investimenti iniziali in termini di adeguamento di sistemi e macchinari, ma soprattutto in caso di magazzini di grandi dimensioni e di ingenti movimentazioni di merci i benefici in termini di produttività, tracciabilità, sicurezza e riduzione dei costi garantiranno presto un ROI che giustificherà lo sforzo.
Infatti, se da un lato con l’automazione è possibile avere enormi benefici in termini di movimentazione di materie prime e gestione dei semilavorati, portando un miglioramento sul fronte della produzione, dall’altro la grande quantità di dati sempre disponibili garantisce senza dubbio un miglior tracciamento delle merci. Questo processo genera inevitabilmente un minor margine di errore umano, incrementando così la sicurezza dei processi.
Conclusioni
La somma di tutti i benefici suddetti apportati dall’implementazione di un sistema di logistica 4.0, non può che portare ad una riduzione dei costi. Quest’ultima viene spesso stimata dagli esperti in circa il 25%.
Se anche tu vuoi occuparti di progetti di sviluppo di logistica avanzata
dai un’occhiata alle nostre opportunità di lavoro e conosciamoci subito!