Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Nuove frontiere per la Web Analytics ed il Tag Management

web analytics blog nexsoft
Con il termine Web Analytics si fa riferimento a tutti gli strumenti che il web mette a disposizione per controllare l’andamento di un sito web o eCommerce, di un social network o di un blog in termini di traffico: la web analytics misura e raccoglie dati statistici inerenti a tutta l’attività di una pagina web, da un punto di vista qualitativo e quantitativo. Cerchiamo di capirne di più insieme.
L’analisi professionale dei dati web consente di verificare l’efficacia delle strategie messe in atto e raggiungere al meglio i risultati desiderati.

A che cosa serve la Web Analytics?

La Web Analytics riveste un ruolo fondamentale nel marketing digitale, perché consente di valutare le strategie intraprese, rivedere eventuali azioni, conoscere meglio i propri utenti e investire al meglio risorse e tempo.

Grazie alla Web Analytics, ad esempio, è possibile distinguere da quale fonte arrivano gli utenti: da ricerca organica sui motori di ricerca, blog, campagne social, newsletter, banner pubblicitari, campagne Google AdWords.

Si possono ottenere importanti informazioni su chi sono i visitatori del sito web e come si comportano, quali pagine visitano maggiormente e, di conseguenza, organizzare campagne promozionali ad hoc per aumentare le vendite, oppure ideare nuove campagne di marketing, più accattivanti, per quei prodotti o servizi che sono poco richiesti, magari perché poco visibili.

La Web Analytics, inoltre, consente di analizzare i dati anche dal punto di vista temporale; ciò significa che, a seconda di ciò che ci interessa sapere, è possibile verificare i risultati ottenuti in un arco di tempo ben definito e decidere tempestivamente se procedere nella direzione stabilita o se intervenire, modificando alcune azioni.

Metodologie di analisi

Le nuove metodologie della Web Analytics utilizzano l’analisi dei dati qualitativi e non soltanto l’analisi quantitativa.

L’analisi quantitativa, misura il comportamento, le opinioni, le abitudini di un campione solitamente molto esteso. Più dati si raccolgono e maggiori saranno gli output su cui il management può lavorare e fare strategia. Si spazia quindi dalle interviste telefoniche ai questionari on line, con l’obiettivo di raccogliere dati su indice di gradimento di un prodotto/servizio, settori specifici di mercato, brand awareness, ecc…

L’analisi qualitativa è effettuata in modo destrutturato, in genere attraverso una discussione libera o con una serie di domande aperte, con un’ampia facoltà lasciata all’intervistatore di approfondire le risposte date.
La ricerca qualitativa è di tipo empirico, ha l’obiettivo di analizzare motivazioni e tendenze che stanno alla base dei dati raccolti con la ricerca quantitativa. Si analizzano le componenti emotive e sensoriali dei consumatori, ovvero quegli aspetti che sono alla base dei processi di acquisto o di scelta.

Brevemente potremmo riassumere così: la ricerca quantitativa lavora su dati statistici, mentre quella qualitativa indaga aspetti “di pensiero”, componenti emotive, simboliche, etc.

Tag Management

È possibile effettuare le analisi di cui abbiamo parlato sopra attraverso un’infrastruttura di tag management.

Un tag è uno snippet di codice JavaScript piazzato nel codice sorgente di una pagina web.

Il tag “si attiva” quando la pagina viene visitata o quando un utente interagisce con eventi html (inviare un modulo, cliccare su “aggiungi al carrello” o su altri pulsanti, ecc.). Il tag permette al proprietario del sito (editore, sito di e-commerce, marchio, ecc.) di accedere a determinati servizi (ottenere informazioni, interagire con utenti mediante personalizzazione dei siti in tempo reale).

In teoria si possono aggiungere i singoli tag manualmente per poi gestirli. Per ogni modifica ulteriore al sito web, alle nuove campagne o al cambiamento di provider, è necessario aggiornare singolarmente anche i tag. È facile intuire che se per progetti più ridotti, composti da poche pagine, tale approccio può funzionare, diventa tuttavia un’impresa mastodontica quanto i siti web sono più grandi o quando parliamo di e-commerce. I codici a disposizione devono essere adattati in maniera flessibile, gli snippet implementati e il tutto deve avvenire ovviamente regolarmente.

Strumenti per il tag management

Esistono vari strumenti per il Tag Management.

Tra i più famosi c’è Google Analytics, utilizzato anche a livello “amatoriale” da chi vuole effettuare analisi di accesso al proprio sito web.

Nel mercato delle soluzioni professionali citiamo Tealium il quale detiene oltre il 25% del mercato di riferimento.

Tealium consente una facile implementazione e gestione dei tag web, offrendo al contempo ai marketer digitali la possibilità di provare nuove tecnologie e prendere il controllo del loro stack di lavoro. In tal modo, è possibile migliorare l’efficienza e accelerare le prestazioni del proprio sito web,  tramite la gestione di tutti i tag in categorie separate ed un’integrazione chiavi in mano integrata con numerosi noti fornitori online.

Conclusioni

In questo primo articolo dedicato alla web Analytics abbiamo presentato i concetti base della disciplina che stiamo applicando con successo per lo sviluppo  di un progetto di tag management di un nostro cliente.


Se anche tu vuoi essere parte dei progetti di sviluppo in Nexsoft,
dai un’occhiata alle nostre opportunità di lavoro e conosciamoci subito!

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.