
La pandemia Covid-19 e il conseguente sviluppo del remote working hanno aumentato le distanze sociali: le interazioni in presenza sembrano un ricordo e le fredde call fatte solo di voci sono diventate la prassi. E allora che cosa c’è che potrebbe attenuare la freddezza di una call remota? La risposta ci viene fornita da un nuova piattaforma di collaborazione virtuale: Mozilla Hubs
.
Che cos’è Mozilla Hubs?

Mozilla Hubs è una piattaforma open source sviluppata e manutenuta da Mozilla.
Essa consente di entrare in una stanza virtuale e parlare con un collega o un amico come se si stesse nel medesimo spazio reale.
Appena l’utente entra in piattaforma, solitamente ha la sensazione di essere disorientato, perché la prospettiva è di tipo First person perspective (non si vede il proprio corpo) e gli altri sono visti come avatar.
Il disorientamento passa non appena l’utente impara a muoversi con i tasti WASD o con le frecce della tastiera – come avviene nei videogiochi. Inoltre è possibile ascoltare la voce della persona che è già presente nella stanza e, analogamente a quanto accade in una stanza vera, il volume audio di chi parla dipende da quanto sia vicino o lontano.
L’audio spaziale, infatti, è una caratteristica della piattaforma che rende l’esperienza estremamente coinvolgente.
Ecosistema di strumenti interattivi
La prospettiva di visione e l’audio spaziale sono solo le prime caratteristiche ccoinvolgenti della piattaforma.
Gli sviluppatori di Mozilla, infatti, non solo hanno sviluppato un software, ma hanno creato un vero ecosistema di strumenti con cui interagire e personalizzare il proprio metamondo.
La piattaforma consente di creare avatar personalizzati, organizzare riunioni, guardare video insieme, condividere la telecamera o un documento pdf.
Non è necessario un visore VR, ma è possibile accedervi da qualsiasi desktop, utilizzando un browser Web. Si possono quindi utilizzare telefoni, tablet, laptop o auricolari per realtà virtuale.


In Nexsoft abbiamo già sperimentato alcuni incontri virtuali utilizzando Mozilla Hubs e seppure abbiamo riscontrato qualche problema tecnico (ricordiamo che è pur sempre un progetto Open Source!), il commento più frequente dei visitatori è stato: “è divertentissimo!”.
Angelo Matarazzo | Responsabile R&D Nexsoft
Creazione facile di mondi virtuali

Ma il lavoro degli sviluppatori Mozilla non è terminato con Hubs: rispetto alle altre piattaforme di VR è stato creato anche Mozilla Spoke!
Se Mozilla Hubs fornisce un ambiente, un “dove”, Spoke è lo strumento per creare quel “dove” proprio come lo si vuole, in maniera molto semplice.
Conclusioni
Ed è proprio alla fine che ritorniamo al caffè, un’immagine che ci riporta a un anno e mezzo fa o quasi… E se creassimo una stanza simile a una sala break in cui scambiare quattro chiacchiere? E se ricreassimo il bar dove si è soliti incontrare gli amici?
Se questo approfondimento ti ha incuriosito, continueremo parlando della tecnologia che muove Mozilla Hubs e ne vedremo delle belle! Seguici sempre anche sui nostri canali social.