Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Come creare un BOT Messaggistica Telegram

Creare un Bot Telegram
Nexsoft implementa frequentemente sistemi di BOT nei propri progetti . Nel corso dell’articolo ci concentriamo in particolare sui BOT relativi alla messaggistica Telegram.

I Bot sono programmi autonomi che simulano comunicazioni generate da umani.
Applicazioni di BOT avvengono su World Wide Web (webcrawler),chatbot, IRC, Videogiochi, Progetti wiki, Instagram, Telegram.

Che cos’è un BOT Telegram

Un BOT Telegram è un’applicazione eseguita all’interno del client di messaggistica di Telegram, a cui l’utente può inviare comandi mediante l’interfaccia di chat messa a disposizione dal client.
I bot Telegram sono dei veri e propri risponditori automatici, equiparabili a dei comuni software. In pratica, essi sono in grado di interagire con gli utenti e di reagire in base ad uno specifico comando.

Essendo automatici, questi risponditori intelligenti non necessitano la presenza di un utente in fase di gestione, dato che ogni loro funzione è stata programmata in precedenza da uno sviluppatore.

Quando utilizzare un BOT Telegram

I BOT Telegram sono programmati appositamente per interagire sia in chat private che in chat di gruppo e sono sviluppati per adempiere a scopi ben precisi. I loro compiti possono essere tra i più disparati:

  • Ricevere notifiche e notizie personalizzate. Un bot può agire come un giornale intelligente, inviandoti contenuti pertinenti non appena vengono pubblicati.
  • Integrazione con altri servizi. Un bot può arricchire le chat di Telegram con contenuti di servizi esterni interfacciandosi con API offerte, ad es., da Google, Youtube, Amazon ecc.
  • Accettare pagamenti dagli utenti di Telegram. Un bot può offrire servizi a pagamento o funzionare come vetrina virtuale.
  • Creare strumenti personalizzati. Un bot potrebbe fornirti avvisi, previsioni del tempo, traduzioni, formattazione o altri servizi.

Come funziona un BOT Telegram

Il funzionamento dei BOT Telegram si basa sull’interazione tra il bot e gli utenti che può avvenire tramite i seguenti metodi:

  1. Scrittura messaggio di chat
  2. Tastiera standard
  3. Tastiera inline
Bot Telegram chat
Scrittura messaggio di chat

L’utente apre una chat con il bot oppure li aggiunge ai gruppi per inviargli i messaggi e i comandi al bot tramite i messaggi via chat. È una modalità utilizzata con i bot di chat per ricevere le notizie in automatico.

Tastiera standard

La tastiera standard si presenta come una serie di pulsanti cliccabili che compaiono nella metà inferiore della finestra di chat. Quando si preme un bottone, viene inviato al bot il messaggio presente sopra di esso.

Tastiera standard
Tastiera inline

La tastiera inline invece, permette di allegare dei pulsanti direttamente ad un messaggio, e la pressione di uno di essi causa una callbackQuery, un input personalizzabile dallo sviluppatore.

logo telegram

Telegram è un servizio di messaggistica no-prot cross-platform basato su cloud. Sono stati sviluppati client per tutte le piattaforme maggiormente utilizzate: Android, iOS, Windows Phone, Windows NT, macOS e Linux. Come esperienza utente si presenta molto simile a Whatsapp, di cui è il principale competitor. Le funzionalità distintive di Telegram sono:

  • Multiaccesso: Telegram permette di accedere da smartphone o tablet sprovvisti di scheda SIM.
  • Client desktop: Telegram è dotato di un client desktop separato rispetto ai client mobile.
  • Cloud: Telegram memorizza tutte le informazioni, compresi audio, foto e allegati, in cloud. Ciò consente di avere la stessa esperienza d’uso su dispositivi diversi contemporaneamente.
logo nodejs

Node.js è un runtime Javascript, ovvero un ambiente di esecuzione che permette di eseguire codice Javascript come un qualsiasi linguaggio di programmazione.

Node.js ha saputo porre le basi di molti ambienti, influenzando ambiti come il mobile, l’IoT (Internet of Things) e la programmazione desktop.

Dotando Javascript di un suo ambiente di runtime possiamo utilizzarlo per svolgere qualsiasi tipo di programma: da elaborazioni statistiche, scientifiche e via dicendo, a interazioni con rete e database, fino all’utilizzo come server.

logo telegraf

L’API Telegram Bot è un’interfaccia basata su HTTP creata per sviluppatori desiderosi di creare bot per Telegram. Una delle librerie più utilizzate è Telegraf, utilizzata per lo sviluppo delle funzionalità del Bot Telegram; Telegraf prevede il pieno supporto alle API native di Telegram Bot API.

Conclusioni

L’interazione dell’utente con il bot, usando i meccanismi descritti, è veloce ed intuitiva, ciò permette di ottenere informazioni in modo rapido ed in mobilità, il tutto senza la necessità di sviluppare un’interfaccia di front-end.


Se anche tu vuoi saperne di più sui progetti di sviluppo in essere nella nostra azienda,
dai un’occhiata alle nostre pagine web dedicate!

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.