Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Perché stiamo investendo nelle certificazioni ISTQB

Nexsoft - Quality Assurance
Oggigiorno, le organizzazioni per le quali il software è un fattore determinante per il proprio business sono costrette a confrontarsi costantemente con il raggiungimento di obiettivi sempre più difficili.

Non è più accettabile rilasciare sul mercato software di scarsa qualità che non soddisfi le aspettative ed i bisogni dei clienti col rischio di provocare perdite economiche catastrofiche.

Software Lifecycle e Quality Assurance

La qualità di un prodotto software dipende dalla maturità dell’organizzazione che lo produce, intesa come competenza delle persone, efficacia dei processi Impiegati, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati all’interno del ciclo di vita dello sviluppo.

Nexsoft Software Development Life Cycle

Nel software lifecycle le attività di quality assurance stanno diventando il punto focale del processo di mitigazione del rischio, influenzando positivamente la qualità dei prodotti di lavoro. Anche il processo utilizzato sta assumendo una connotazione di fondamentale importanza.

Migliorare il processo significa influenzare positivamente la qualità interna del prodotto, la qualità esterna, ed in definitiva quella del prodotto finale, cioè quella percepita dagli utilizzatori. Seguendo il percorso inverso, un valido feedback sul prodotto finale è utile per migliorare la qualità esterna del prodotto, la qualità interna ed infine la qualità del processo.

Processi di certificazione internazionale

Competenze in ambito software acquisite mediante processi di certificazione erogati da organismi internazionali consentono alle organizzazioni IT che le adottano di operare nel ciclo di vita dello sviluppo software, seguendo standard universalmente riconosciuti.

Tali standard definiscono linee guida, vocabolari, tecniche, documentazione, modelli di valutazione dei processi da seguire per progettare, sviluppare e testare software distinguendosi in maniera significativa in un mercato che è sempre più competitivo. In quest’ambito, negli ultimi anni, l’ingegneria del software sta progredendo in maniera esponenziale.

logo ISTQB

La ISTQB (International Software Testing Qualifications Board) è l’organizzazione internazionale nata per definire standard e linee guida al fine di certificare competenze professionali nell’ambito del software e del system testing.

Il programma di certificazioni fornisce contenuti sviluppati e revisionati da esperti del settore e divenuti di fatto lo standard di riferimento per i professionisti del software testing.

Tali contenuti sono continuamente aggiornati e perfezionati per garantire alle organizzazioni che li adottano elevati standard di qualità. Il numero di certificazioni erogate a livello mondiale fa di ISTQB® il maggiore schema internazionale di certificazione nell’ambito testing.

Gli investimenti Nexsoft su certificazioni ISTQB®

Dal 2018 la Nexsoft sta investendo nello schema di certificazioni ISTQB® conseguendo un cospicuo numero di certificazioni sia di livello foundation che di livello advanced. Tali certificazioni hanno conferito all’azienda competenze trasversali nell’ambito del software testing, valide per qualsiasi dominio tecnologico ed applicativo.

Le pratiche agili acquisite, diventate standard in molti contesti, hanno proiettato la Nexsoft verso l’utilizzo di metodologie di test aderenti ai valori ed ai principi delineati nel Manifesto Agile.

A livello advanced la Nexsoft ha acquisito competenze per svolgere attività legate al riconoscimento ed alla classificazione dei rischi associati alle prestazioni, alla sicurezza, all’affidabilità, alla portabilità ed alla manutenibilità di un prodotto software. Tali competenze, unite all’esperienza maturata dai profili senior, consentono di sviluppare piani di test per ogni progetto, di pianificare, progettare, eseguire test cases per le attività di mitigazione del rischio.

Ulteriori ambiti di competenza di livello sono i processi di revisione del codice, di architetture, patterns, progettazione e implementazione di test automatici, valutazione di strumenti e le tecnologie più adatte al progetto e all’organizzazione.

Il programma ISTQB® Partner riconosce le organizzazioni che investono nel software testing secondo il modello e gli schemi erogati nel processo di certificazione. Tale programma comprende quattro livelli di partnership (Silver, Gold, Platinum e Global).

Attualmente la Nexsoft è una delle poche aziende italiane ad aver investito maggiormente nel programma di partnership ISTQB®, raggiungendo prima il livello SILVER nel 2019 , successivamente il livello GOLD nel 2020,  e poi il livello PLATINUM nel 2021.

Successful Candidate Register (SCR): un registro dei professionisti certificati

La ISTQB® ha realizzato a livello mondiale un registro dei professionisti certificati Successful Candidate Register (SCR), offrendo la possibilità di dare visibilità delle certificazioni acquisite e supporto alle aziende che vogliono avere uno strumento semplice e centralizzato di ricerca delle certificazioni in diversi Paesi.

Le certificazioni acquisite dai professionisti Nexsoft sono:

15 Foundation Level (propedeutiche)
  • Anna Astarita
  • Pasquale Barbarisi
  • Fiore Braciglianese
  • Pasquale Carbone
  • Gianpiero Di Mauro
  • Luigi D’Urso
  • Antonia Fingo
  • Raffaella Maffia
  • Giuseppe Montefusco
  • Mario Paolino
  • Giacomo Pesce
  • Stefano Rosa
  • Romina Salzano
  • Nicola Francesco Tallarino
  • Francesco Villano
2 Advanced Level Test Automation Engineer (CTAL-TAE)
  • Luigi D’Urso
  • Giuseppe Montefusco
1 ISTQB Certified Tester Foundation Level - Agile Tester (CTFL-AT)
  • Nicola Francesco Tallarino
1 ISTQB Certified Advanced Level Technical Test Analysis (CTAL-TTA)
  • Fiore Braciglianese

Conclusioni

Nexsoft  attiva annualmente per il suo personale piani di formazione aziendale che prevedono il conseguimento delle certificazioni tecniche. L’attenzione ai processi di certificazione consente di migliorare le performance delle persone, l’acquisizione di nuove competenze in ambito tecnologico.


Se anche tu vuoi saperne di più sulla certificazioni in essere nella nostra azienda,
dai un’occhiata alle nostre pagine web dedicate!

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.