Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Creare App Universali con Flutter: webinar in arrivo

Nexsoft Webinar Flutter - Simone Alessandria
Flutter è un framework, sviluppato da Google, che permette di creare app su Android, iOS, desktop e web. A Flutter dedicheremo un webinar aziendale.

Di applicazioni cross-platform ne aveva già parlato il collega Alessandro Salvati in un precedente post, che ti consigliamo di rileggere.

App, che passione!

Se ti appassiona il mondo delle App ti piacerà seguire l’appuntamento del Nexsoft Spring Training Program 2022 con il webinar “App universali con Flutter” di Simone Alessandria.

Simone Alessandria è trainer (Microsoft Certified Trainer), autore, speaker, e architetto software. Su Flutter è autore di tre libri, ha realizzato diversi percorsi formativi sulla piattaforma Pluralsight, oltre ad un corso in italiano su Udemy.

Qui di seguito 👇 è lo stesso Simone Alessandria a descriverti meglio i contenuti del webinar.

Perché utilizzare Flutter

Durante il webinar vedremo perché ha senso utilizzare Flutter, e come questa tecnologia può rendere più veloce e qualche volta persino divertente lo sviluppo di applicazioni front-end.

Nella prima parte del webinar parleremo di quali sono i prerequisiti e gli strumenti necessari per sviluppare app con Flutter, e le caratteristiche fondamentali del framework.

In particolare daremo una prima occhiata a:

  • Dart, il linguaggio utilizzato sia per la logica sia per la creazione delle interfacce grafiche
  • Le varie versioni di Flutter
  • Qualche differenza con le tecnologie concorrenti.

Costruire un’app da zero

Subito dopo passeremo alla parte pratica, costruendo da zero un’app di “Ciao mondo”: questo ci permetterà di vedere la struttura di un progetto Flutter e di fare conoscenza con i Widget, gli oggetti che compongono l’interfaccia grafica.

In effetti i Widget sono così importanti che si dice che “in Flutter tutto quello che vedi è un Widget”.

Il nostro “Ciao mondo” conterrà un’immagine, un testo e un pulsante, simile all’immagine qui sotto:

App Flutter esempio

Il widget non è necessariamente solo un pezzo di grafica.

Alcuni widget possono trasformarsi durante il loro ciclo di vita, mantenere uno stato e reagire a diversi eventi, per permettere all’utente di interagire con l’interfaccia. Si parla in questo caso di Stateful Widget.

Per vederlo all’opera vedremo un’app che fa un semplice calcolo (ad esempio l’area di un rettangolo). Un utente può inserire dei dati in una o più caselle di testo, e i dati vengono elaborati per generare un risultato. In altri termini vedremo un esempio di input/output con Flutter.

Presentazione app e conclusioni

A questo punto entreremo nel cuore della presentazione: vedremo come sia gli sviluppatori di Flutter sia quelli di terze parti hanno creato dei pacchetti (packages) che possono essere facilmente aggiunti ad un progetto: dall’interazione con la fotocamera alla geolocalizzazione, dai database al machine learning, (quasi) tutto può essere facilmente integrato in un’app Flutter!

Per chiudere vedremo come attraverso la profonda integrazione con Firebase si può creare un’app “full stack senza scrivere codice back-end, e come si possono costruire applicazioni web “responsive.

L’ultima parte del webinar sarà riservata a domande (Q&A) ed approfondimenti.


Il webinar “Creare App universali con Flutter” è GRATUITO e aperto anche al pubblico esterno.
Appuntamento il 📍15 GIUGNO 2022 – ORE 11 su Webex (durata 2 ore)
📻POSTI LIMITATI. ISCRIVITI ora inviando una mail entro il 13/06/2022 a m.masucci@nexsoft.it.

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.