Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Formazione aziendale: ISTQB® Foundation Level

ISTQB Certification - Foundation Level (CTFL)

(articolo redatto da Fiore Braciglianese)

Il percorso di Formazione ISTQB® Foundation Level è il primo percorso di formazione del 2022, organizzato da Nexsoft nell’ambito del software testing ed orientato al conseguimento di nuove certificazioni ISTQB® di livello foundation entro marzo 2022.

Perchè Nexsoft investe sulle certificazioni ISTQB®

Dal 2018 la Nexsoft sta investendo nello schema di certificazioni ISTQB® conseguendo un cospicuo numero di certificazioni sia di livello foundation che di livello advanced. Tali certificazioni hanno conferito all’azienda competenze trasversali nell’ambito del software testing, valide per qualsiasi dominio tecnologico ed applicativo.

Grazie alle certificazioni acquisite fino ad oggi la Nexsoft è entrata a far parte del programma di partnership di ISTQB® raggiungendo il livello PLATINUM partner. Con questo percorso l’azienda punta entro marzo a raggiungere il livello PLATINUM.

Come si svolge il percorso di formazione

È stata formata un’aula virtuale di 17 persone. Il percorso si svolgerà nel seguente modo:

1

È previsto lo studio del syllabus “Foundation Level” in lingua italiana per chi vuole sostenere l’esame in italiano (consigliato), oppure del syllabus in lingua inglese per chi vuole sostenere l’esame in inglese.

Per ogni capitolo è indicato il tempo necessario, stimato da ISTQB, per acquisirne i contenuti.

Ai partecipanti è stato consigliato di seguire il piano di studio indicato di seguito in cui sono evidenziate in verde le settimane a disposizione per completare la fase di studio dei vari capitoli. In totale sono previste 12 settimane, le ultime 5 da dedicare ad approfondimenti.

Il percorso è monitorato a Runtime utilizzando una dashboard condivisa.

Dashboard - ISTQB Foundation Level
2

Per i partecipanti verrà schedulata una call di allineamento ogni settimana (il venerdì, max 1 ora) per condividere i contenuti del syllabus e per un confronto con i colleghi sugli argomenti studiati. Come strumento per la condivisione si potrà utilizzare: la webmail Nexsoft, Microsoft Teams, il gruppo WhatsApp, la piattaforma Webex aziendale.

Di seguito lo screen dell’ultima call effettuata:

team Nexsoft - formazione ISTQ
3

Ogni settimana (lunedì e/o mercoledì) i partecipanti riceveranno dei test da svolgere.

Il test (in italiano e/o in inglese) conterrà 40 domande a risposta multipla e dovrà essere consegnato possibilmente (compatibilmente con gli impegni lavorativi) entro il venerdì della medesima settimana.

Il test conterrà domande sul contenuto dell’intero syllabus, quindi ci si aspetta di raggiungere un punteggio bassissimo nelle primissime fasi di studio e di migliorare progressivamente fino al raggiungimento della soglia minima stabilita (90% di risposte OK).

Superata questa soglia i partecipanti saranno abbastanza confidenti di aver acquisito le conoscenze necessarie per poter sostenere l’esame.

4

Verrà aggiornato di settimana in settimana un piano di avanzamento dei test eseguiti con i risultati ottenuti, grazie al quale si potrà valutare il progress. Il piano sarà utilizzato per capire quali argomenti devono essere sviscerati meglio e per fare un forecastsulle tendenze future.

piano avanzamento test formazione ISTQB
5

Durante la fase di studio (le prime 7 settimane) si potrà consultare il syllabus anche durante lo svolgimento dei test, mentre nella fase di RECAP (le ultime 5 settimane) i test si dovranno svolgere simulando l’esame (1 ora di tempo e senza consultare alcun materiale).
Si ripeteranno alcuni test durante il percorso per poter fare un confronto con i risultati ottenuti la volta precedente e valutare se c’è stato un progress positivo.

6

Nei giorni che precederanno l’esame (ultima settimana) ci dedicheremo full immersion allo svolgimento dei test per poterci allenare ed acquisire la velocità necessaria allo svolgimento della prova d’esame. La durata dell’esame è di un’ora per chi lo fa in lingua madre (italiano, consigliato) e di un’ora e un quarto per chi lo fa in inglese (sconsigliato).

Conclusioni

Il Percorso di Formazione ISTQB® Foundation Level è risultato abbastanza affidabile in questi anni ed ha consentito di certificare più del 90% dei colleghi dell’area Testing che lo hanno seguito, consentendo a Nexsoft di ottenere il livello PLATINUM di partnership con ISTQB. Ai colleghi impegnati nel percorso, auguriamoun grande in bocca al lupo😉


Se anche tu vuoi essere parte dei progetti di sviluppo in Nexsoft,
dai un’occhiata alle nostre opportunità di lavoro e conosciamoci subito!

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.