Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Modernizing IT with Microservices Architecture: webinar 100% Nexsoft

Nexsoft Webinar Microservizi - Fabio Cervino
I microservizi possono essere considerati uno stile architetturale, una filosofia, un modo di pensare… hanno rivoluzionato il mondo software degli ultimi anni e stanno continuando a farlo!

Programmare un webinar dedicato a questo argomento rappresenta un traguardo: avere un relatore interno all’azienda vuol dire dichiarare la presenza di talenti ed eccellenze tra i colleghi Nexsoft.

Iniziamo con le dovute presentazioni!

Il Relatore

Fabio Cervino

Fabio Cervino è un senior software engineering, sviluppatore full-stack (Oracle University Certified).

La sua passione per lo sviluppo e le architetture software lo ha portato a confrontarsi col mondo finanziario, delle telecomunicazioni e della ricerca.

Inoltre, è autore di articoli tecnologici: sarà lui stesso a illustrarci i contenuti e le metodologie applicate nel webinar, che prevede una parte teorica e una parte pratica.

Indice dei temi trattati

Durante il webinar Modernizing IT with Microservices architecture parleremo di questi argomenti:

  • Cos’è un’architettura a microservizi
  • Vantaggi e svantaggi
  • I pattern architetturali
  • Exagonal architecture
  • Le componenti
  • Testing e Deployment
  • Case study

Che cosa è un’architettura a microservizi e perché utilizzarla

Nella parte introduttiva del webinar andremo a capire cos’è un’architettura a microservizi e quali sono i vantaggi. Si farà un confronto con il mondo dei monoliti e si approfondirà la struttura di un tipico microservizio.

Analizzeremo poi i principali casi di successo nel mondo, che hanno consentito una svolta, dal punto di vista software, ad alcuni dei colossi mondiali della tecnologia, come Netflix, Amazon, eBay e Uber.

Quali sono i design pattern architetturali

La presentazione di alcuni dei principali design pattern ci consentirà di capire come vogliamo organizzare la nostra applicazione basata su architettura a microservizi e come tali schemi ci permettono di sfruttare al massimo tutte le potenzialità dell’architettura.

In particolare, si farà riferimento ai principali pattern quali:

  • Event Sourcing
  • Api Gateway
  • BFF
  • CQRS
  • Circuit breaker
  • Saga

Le componenti da realizzare

Entrando nel dettaglio di un’architettura, vedremo quali sono le componenti strutturali da inserire nella nostra applicazione a microservizi e come si integrano all’interno dell’ecosistema. Vedremo poi qualche esempio reale di implementazione delle componenti.

Case study

Terminata la parte teorica, avremo le basi per approfondire nel dettaglio un software basato su architettura a microservizi applicato ad un caso di studio reale.

Conclusioni

Il webinar è aperto a tutti, previa registrazione, a causa dei posti limitati. Sarà anche un’occasione per conoscere meglio Nexsoft, in un’ottica di collaborazione futura. Alla fine del webinar, Fabio Cervino sarà disponibile per un question time in cui risponderà alle vostre domande.


Il webinar “Modernizing IT with Microservices Architecture” è GRATUITO e aperto anche al pubblico esterno.
Appuntamento il 📍20 LUGLIO 2022 – ORE 11 su Webex (durata 2 ore)
📻POSTI LIMITATI. ISCRIVITI ora inviando una mail entro il 17/07/2022 a m.masucci@nexsoft.it.

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.