Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Quali sono ruolo, mansioni e competenze di un Software Tester?

Nexsoft Job story Danilo Saporito
Che cosa fa un software tester? Quali sono le competenze richieste per svolgere al meglio questo ruolo? Ce lo racconta in questa intervista Danilo Saporito, Testing specialist Nexsoft dal 2016.

L’IDENTIKIT

Ho 35 anni e lavoro come Senior Software Test Engineer nel settore crocieristico, per conto di Nexsoft.

Sono appassionato di calcio (tifosissimo del Napoli), musica (specialmente la pop/dance anni ’80-’90), cinema, informatica/tecnologia (tutto ciò che riguarda il mondo informatico… pc, smartphone, tablet, videogiochi).

Mi piace fare body building di tanto in tanto, anche se non mi posso permettere il fisico da Rocky Balboa 😅😅😅

La storia

Gianluca Landi

Il percorso professionale in Nexsoft di Danilo inizia nell’Aprile 2016, un mese dopo il conseguimento della laurea.
Inizia a lavorare come Software Developer e gli viene assegnato lo sviluppo di una piattaforma di Social Knowledge Management (SKM), utilizzando linguaggi di programmazione come Java, HTML e JSP, framework come Hibernate e Spring, strumenti di sviluppo come Eclipse, Maven e MySQL, e il servlet container Apache Tomcat.

Da luglio a settembre 2016 lavora come Software Test Engineer / Testing Specialist nel settore crocieristico.
Nell’ottobre 2016 rientra in sede Nexsoft per proseguire lo sviluppo della piattaforma di SKM, ma nell’aprile 2017 ricomincia a lavorare in trasferta sulle navi da crociera come Senior Software Test Engineer / Testing Specialist.

«Senza che neanche me ne sia reso conto, sono quasi 5 anni che lavoro come Testing Specialist in Nexsoft.»

Q
Che cosa del tuo profilo professionale ha convinto, secondo te, l’azienda ad assumerti??

Probabilmente la mia predisposizione a voler imparare tecnologie e concetti nuovi legati all’ambiente IT, la mia disponibilità ad aiutare i colleghi nel caso avessero necessità e la mia disponibilità ad eventuali trasferte di lavoro, che nel mondo crocieristico sono piuttosto frequenti.

Q
Che cosa fa esattamente un software tester come te?

Il Software Tester è un professionista specializzato nel collaudo del software. 

Il suo ruolo è fondamentale all’interno del ciclo di vita del software, poichè egli controlla che il programma sia completo, funzionale ed efficace.

Il lavoro del Software Tester infatti è parte delle attività che assicurano la qualità del software (Software Quality Assurance, SQA).

Il compito principale del Software Tester è progettare ed eseguire i test necessari per verificare le diverse funzionalità del software.

Software Testing Navi da Crociera
Q
Quali sono le fasi ricorrenti di un’attività di software testing?

Per svolgere il proprio lavoro in maniera efficace, il Software Tester deve innanzitutto conoscere lo scopo per cui il software è stato sviluppato.
Vengono quindi identificati i requisiti del programma, l’hardware di riferimento e le esigenze dell’utente finale.

Dopo l’analisi dei requisiti, il Software Tester prepara un piano di test (testing plan), ovvero un documento che indica le attività di collaudo previste, i componenti che saranno testati e le risorse richieste.

Conclusa la fase di preparazione, il Software Tester esegue tutte le attività di collaudo pianificate per individuare malfunzionamenti e difetti del software (nel gergo del Testing indicati come “bug/issue”).

Riporta poi i risultati dei test (passed, failed, blocked, stand by) all’interno di report di esecuzione dei test, documentando tutte le attività eseguite e le condizioni in cui sono state svolte.

Sulla base dei dati risultanti dal collaudo si possono avviare le attività di debugging e di correzione degli errori (error fixing), svolte solitamente dai programmatori che sviluppano il software.
Q
In quali modi è possibile svolgere un’attività di software testing?

Il software testing può essere svolto in modalità manuale o automatizzata (tramite appositi tool di automation), collaudando un singolo elemento (unit testing), l’interazione tra i vari componenti (testing di integrazione) o l’intero sistema (testing di sistema).

Inoltre, il collaudo del software è un processo iterativo: ogni bug individuato e risolto può portare ad individuare un altro errore, o anche a generarlo. Per tale motivo prima del rilascio del software in produzione è necessario svolgere diversi cicli di testing confermativo e di regressione, in modo da ridurre al minimo le possibilità che il programma contenga errori.

Q
Quali competenze tecniche e trasversali sono richieste per svolgere al meglio il tuo lavoro?

La formazione necessaria per diventare Software Tester è di tipo informatico. Ciò non vuol dire che bisogna per forza essere laureati in discipline “puramente” informatiche, come ad esempio le lauree in Informatica o Ingegneria Informatica.

Innanzitutto un Software Tester deve avere una conoscenza di base dei linguaggi di programmazione front end (HTML, CSS, JavaScript) e back end (principalmente Java), e dei DBMS (linguaggio SQL).

Deve essere poi a conoscenza delle attività di software testing, verification & validation, e deve conoscere il ciclo di vita e le metodologie di sviluppo del software.

Inoltre, deve avere la capacità di scrivere documentazione tecnica informatica, capacità analitiche e di problem solving, deve avere attenzione ai dettagli, capacità di lavorare sia in autonomia che in gruppo, ed essere propenso ad aggiornarsi continuamente sulle nuove tecnologie informatiche relative al Testing.

Da menzionare potenziali competenze anche in ambito test automation, e quindi la conoscenza di tool di automation come Tricentis Tosca, JMeter e Selenium, e competenze in ambito Office, cioè saper utilizzare bene tool come Word, Excel e Powerpoint.

Infine, è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese per poter interloquire con persone straniere nel lavoro di tutti i giorni (sia in forma scritta che in forma verbale, dal vivo o in conference call), ma anche e soprattutto quando si va in trasferta all’estero, come spesso capita nel mio lavoro.

Q
Che cosa consiglieresti ad un giovane che vuole entrare oggi nel mondo del lavoro IT?

Oggigiorno l’informatica continua a rivoluzionare ogni settore e ciò determina una richiesta di software in costante aumento, così come la necessità di avere professionisti specializzati nel fornire programmi di qualità.

Lavorare come Software Tester, per esempio, permette di fare i primi passi nel mondo della programmazione software e nell’industria dell’IT.
Le offerte di lavoro per Software Tester sono in costante crescita, sia a livello locale che internazionale, e le possibilità di sviluppo della propria carriera professionale sono molto varie, stimolanti e in alcuni casi ben retribuite.

Ad esempio un giovane potrebbe entrare a far parte del mondo del lavoro IT iniziando come Software Tester e successivamente, se si presentasse l’occasione ed avendo preventivamente ampliato le proprie conoscenze tecniche, potrebbe cambiare la propria carriera diventando un Software/Web Developer o un analista programmatore.

Le scelte di lavoro nell’industria dell’IT sono tante, basta solo avere le idee chiare, la voglia di imparare nuovi concetti e una base di competenze iniziali.
Q
Dopo cinque anni trascorsi in Nexsoft, te la senti di raccontare a chi ci segue perchè val la pena lavorare con noi?

Nexsoft opera nel settore IT da diversi anni ed è una società in graduale crescita, infatti il numero di dipendenti assunti prospera anno dopo anno.
Crescono anche le competenze acquisite dai singoli dipendenti e i settori di attività coinvolti, relativamente al mondo IT.
Il personale è coinvolto in progetti che vanno dallo sviluppo software al testing, e progetti riguardanti cyber security, help desk e telecomunicazioni.
Inoltre, da qualche tempo Nexsoft permette di ottenere certificazioni ISTQB, riconosciute anche a livello internazionale (Nexsoft è attualmente Platinum Partner ISTQB), e da diversi mesi sono stati istituiti dei corsi di inglese per poter conseguire la certificazione B2.
Tutto ciò avviene all’interno di una società dove operano professionisti affermati e giovani che lo diventeranno, e dove vengono valorizzate le competenze di ogni singolo dipendente.

A chi mi domanda “Perché vale la pena lavorare con noi?” io rispondo piuttosto “Perché non farlo?”

Se sei interessato o conosci qualcuno interessato a intraprendere una carriera di software tester in Nexsoft, puoi suggerirgli di leggere la job story di Danilo, che da tanti anni ci assicura la sua presenza solida e collaborativa e anche in  questa occasione ci ha confermato la sua completa fiducia nella famiglia Nexsoft sempre più allargata:-)


Se anche tu hai passione nell’IT,  dai subito un’occhiata
alle nostre opportunità e conosciamoci subito!

Post Correlati

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.