Scroll Top
Via Antonio Amato, 20/22 84131 Salerno (SA)

Il percorso giusto per lavorare nell’informatica

Lavorare informatica Nexsoft
Il lavoro nell’informatica è uno dei pochi che, in questo mondo dell’incertezza, si può pianificare. Vediamo insieme perché e come farlo nel modo giusto, analizzando pro e contro di differenti percorsi professionali.

Il lavoro del presente e del futuro

Chi vuol lavorare nell’informatica ha un corso di studi specifico e una serie di sbocchi professionali su cui fare delle valutazioni e su cui poter scegliere. Non è così in tantissimi altri ambiti di lavoro, in cui l’incertezza regna: con una laurea umanistica magari si lavora nell’ufficio marketing o con un percorso giuridico si finisce a fare attività amministrative.

La fortuna è reciproca: aziende come Nexsoft possono scegliere il personale tra giovani usciti dall’università o che già lavorano, ma che hanno la formazione e le motivazioni per operare nel campo. Sapendo di scegliere professionalità che hanno avuto una formazione anche di alto livello, perché l’Italia nel settore informatico è in grado di sviluppare talenti e di portarli ai più alti livelli, come dimostrano studi e esperienze internazionali. Questo però può anche complicare le cose, perché le opportunità facili, finiscono per non far ragionare bene sulle effettive vocazioni, sulle aspettative e quindi rischiano di far fare delle scelte sbagliate.

Quali sono le strade che portano a un lavoro nell’informatica?

1

La libertà del free lance

La consulenza da free lance è una strada che molti prendono magari ai tempi dello studio e che può offrire ottime prospettive, ma anche diventare un vicolo cieco.

Per fare il free lance occorre:

  • spirito di iniziativa,
  • una certa vocazione commerciale,
  • una disponibilità a cambiare e a aggiornarsi seguendo il mercato.

Tali caratteristiche non dipendono dalle competenze tecniche e presuppongono una scelta di vita.

Il mondo è pieno di free lance che si occupano di piccoli e grandi problemi e che magari collaborano con aziende più grandi e strutturate.

Questa strada può portare a divenire dei grandi consulenti, spesso ben pagati e chiamati per tenere corsi, per parlare in conferenze, per dirigere seminari. Ma è ovvio che è una strada rischiosa, perché fa crescere professionalmente solo per il proprio spirito di iniziativa, può far finire in un vicolo cieco (se mi specializzo in un settore che per ragioni tecnologiche o di mercato non ha futuro, come mi riciclo?), che richiede comunque una vocazione alla libertà.

2

I sistemi informativi: il lavoro per sempre

La seconda strada è quella dell’impiego presso i sistemi informativi di un ente o un’azienda. In questo caso si è all’interno di una struttura ben organizzata, che fa altro e che usa l’informatica come strumento per le proprie attività. Una banca, un’azienda industriale, un ente pubblico, sono le realtà di cui parliamo.

In questo caso la vocazione deve essere quella del dipendente interessato agli aspetti tecnici, ma che inevitabilmente tenderà a specializzarsi nel settore di riferimento. Se lavoro in una banca, cioè, diventerò più facilmente uno specialista di tematiche bancarie che di tematiche tecnologiche e la vita professionale, e la carriera, saranno segnate da questo.

Se la realtà in cui lavoro è molto grande, avrò occasione di cambiare anche le tecnologie e gli ambiti applicativi, se è medio-piccola finirò per occuparmi dello stesso tema e dello stesso ambiente per sempre. Una scelta che può essere comoda, che può aprire alla crescita professionale in altri ambiti, ma che non è molto motivante dal punto di vista della competenza tecnica.

Lavoro servizi informatici
3

Le aziende di servizi informatici: la sfida tecnica

Ci sono poi le software house e le società di servizi informatici avanzati come Nexsoft. Qui il lavoro è molto orientato alla tecnologia, il cambiamento – di ambiente, di settore applicativo, di strumenti – è continuo, la possibilità di crescere in gruppo è molto elevata. Una scelta sfidante, in cui occorre ben misurare le opportunità e i benefit offerti. Le motivazioni per lavorare in realtà del genere devono essere:

  • La disponibilità a lavorare per obiettivi;
  • La vocazione al lavoro di gruppo, alla comunicazione, al confronto professionale e umano;
  • La disponibilità al cambiamento, all’aggiornamento, alla flessibilità.

In Nexsoft cerchiamo persone con queste caratteristiche, sicuri di poter offrire un ambiente in cui crescere, ma anche un clima lavorativo orientato all’ascolto e alla collaborazione. Questo è quello che è uscito, peraltro, da un’indagine interna a cui ha partecipato il personale.

Siamo sicuri che chi lavora con noi trova tutti i motivi per crescere professionalmente e per vedere soddisfatte le necessità di un lavoro di qualità, sfidante, ma senza eccessivi stress.


Se anche tu vuoi buttarti con passione nel nostro lavoro e iniziare la tua carriera in Nexsoft,
dai un’occhiata alle nostre opportunità di lavoro e conosciamoci subito!

Post Correlati

Questo sito utilizza cookies propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione.
Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la Cookie Policy.

USO DEI COOKIE

Se abiliti i cookie nella tabella sottostante, ci autorizzi a memorizzare i tuoi comportamenti di utilizzo sul nostro sito web. Questo ci consente di migliorare il nostro sito web e di personalizzare le pubblicità. Se non abiliti i cookie, noi utilizzeremo solo cookies di sessione per migliorare la facilità di utilizzo.

Cookie tecnicinon richiedono il consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al Sito.

Cookie di statisticaVengono utilizzati da terze parti, anche in forma disaggregata, per la gestione di statistiche

Cookie di social networkVengono utilizzati per la condivisione di contenuti sui social network.

Cookie di profilazione pubblicitariaVengono utilizzati per erogare pubblicità basata sugli interessi manifestati attraverso la navigazione in internet.

AltriCookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono cookie di statistica, social media o pubblicitari.